Nel settore alberghiero, ogni dettaglio conta per garantire un comfort percepito elevato agli ospiti — e la biancheria da letto gioca un ruolo chiave. Il piumino è uno degli elementi che può fare la differenza: aggiunge volume, calore, sensazione di “coccola”. Ma non tutti i piumini sono uguali, e per le strutture ricettive esistono esigenze specifiche (durabilità, manutenzione, normative, costi). In questa guida ti aiutiamo a scegliere il piumino giusto per il tuo hotel, B&B, casa vacanza — compresa la scelta tra piumino “normale” e piumino ignifugo.
I requisiti chiave per i piumini in ambito ricettivo
Quando si sceglie un piumino per un hotel, un B&B o una casa vacanza, è importante considerare alcuni requisiti fondamentali. Innanzitutto, il piumino deve essere resistente e durevole, capace di sopportare lavaggi frequenti e un utilizzo intensivo senza perdere forma o volume. Allo stesso tempo, deve essere facile da mantenere, quindi compatibile con i lavaggi industriali ad alte temperature e con l’asciugatrice.
Un altro aspetto cruciale è il comfort termico, che deve adattarsi alle diverse stagioni: per questo esistono piumini leggeri, medi o 4 stagioni. La scelta della grammatura è determinante, perché da essa dipende la capacità del piumino di offrire il giusto calore senza risultare troppo pesante o, al contrario, insufficiente.
Per le strutture ricettive, inoltre, diventa essenziale considerare anche la sicurezza antincendio. In molti casi la normativa richiede biancheria ignifuga, quindi un piumino certificato che riduca il rischio di propagazione delle fiamme. Infine, è bene valutare il rapporto qualità-prezzo: trattandosi di beni soggetti a ricambio nel tempo, occorre che l’investimento iniziale sia sostenibile e che la durata del prodotto garantisca convenienza operativa.
Differenza fra piumino “normale” e piumino ignifugo
Una distinzione fondamentale che ogni albergatore deve conoscere è quella tra piumino “normale” e piumino ignifugo. Vediamo i pro e i contro.
Piumino “normale”
Con “piumino normale” ci riferiamo a quelli realizzati con imbottiture in piuma d’oca, piumino d’oca o materiali sintetici/microfibra, senza trattamenti specifici antincendio.
Vantaggi principali
- Spesso più economici in termini di costo iniziale.
- Maggiore leggerezza percepita.
- Buon comfort termico se ben dosati (grammatura adeguata).
- Ampia scelta di grammature da versione estiva a versioni più calde (es. 200 g, 300 g, ecc.).
Limiti / rischi
- Non soddisfano le normative antincendio: in molte strutture (in base a regolamenti locali) possono essere richieste certificazioni ignifughe.
- Possono degradarsi più rapidamente se non pensati per lavaggi e trattamenti professionali.
Piumino ignifugo
I piumini ignifughi sono trattati o realizzati con materiali che riducono la propagazione del fuoco e ritardano l’innesco. SpizzicoHome offre una linea di piumini estivi ignifughi, invernali ignifughi e versioni trattate (o con imbottiture compatibili) con requisiti antincendio. spizzicohome.it
Vantaggi
- Conformità alle normative di sicurezza (essenziale in strutture ricettive).
- Maggiore protezione contro rischi di incendio, che valorizza il servizio verso gli ospiti (e può essere richiesta da certificatori o assicurazioni).
- In alcune varianti, la resa termica è simile a quella dei piumini normali, se ben progettati.
Limitazioni / aspetti da verificare
- Potrebbero avere un costo iniziale superiore.
- Il trattamento ignifugo può incidere leggermente sulla leggerezza o “sofficità” percepita (dipende dalla qualità del trattamento).
- Bisogna accertarsi che il trattamento antincendio resista ai lavaggi industriali — non tutti i trattamenti mantengono efficacia nel tempo se lavati spesso.
In sintesi: se la tua struttura ricettiva è soggetta a normative che richiedono tessuti ignifughi o regolamenti di sicurezza più rigorosi, il piumino ignifugo diventa essenziale; altrimenti, un piumino “normale” ben selezionato può essere una buona scelta dal punto di vista economico e di comfort.
Parametri decisivi nella scelta del piumino (per strutture ricettive)
Quando acquisti piumini per il tuo hotel / B&B / casa vacanza, tieni presente i seguenti fattori:
1. Grammatura / Peso dell’imbottitura
La grammatura (espressa in grammi per metro quadro, o in valori totali) determina quanto caldo darà il piumino. SpizzicoHome offre piumini con grammature che vanno da 100 g, 200 g, 300 g, fino a versioni invernali e 4 stagioni. spizzicohome.it
- Piumini leggeri (es. 100–200 g): indicati per le stagioni calde o strutture in climi miti.
- Piumini medi (es. 200–300 g): per periodi autunnali / primaverili o zone con escursioni termiche.
- Piumini invernali / 4 stagioni: ideali per garantire calore anche nei mesi freddi; la versione “4 stagioni” spesso unisce due pannelli (uno leggero + uno medio) con la possibilità di staccare uno dei pannelli nei periodi meno freddi (SpizzicoHome offre la versione 4 stagioni) spizzicohome.it.
Per una struttura ricettiva, è utile avere almeno due livello di grammature: un piumino “base” per il periodo normale e un piumino più caldo da usare nei mesi freddi o per camere più esposte.
2. Dimensioni / taglie
È necessario che il piumino abbia dimensioni corrette rispetto al letto (singolo, piazza e mezza, matrimoniale, king, ecc.). SpizzicoHome offre dimensioni come 150×200, 180×230, 200×200, 250×200, 260×230, ecc. spizzicohome.it
Una buona prassi è sovradimensionare leggermente (es. piumino 10–20 cm più largo rispetto al materasso) per garantire una migliore copertura e aspetto estetico.
3. Tipo di imbottitura / materiale
- Piuma d’oca / piumino naturale: eccellente capacità termica / leggerezza.
- Microfibra / sintetico: più resistente all’umidità, meno costoso, manutenzione più semplice.
- Combinazioni / trattamenti: per i piumini ignifughi potrebbero essere impiegati materiali speciali o trattamenti specifici.
È importante che il materiale scelto offra un buon rapporto tra calore, peso e durata, e che sia compatibile con lavaggi professionali.
4. Caratteristiche del tessuto esterno (telaio, qualità)
Il tessuto della fodera esterna (telaio) deve essere abbastanza compatto per evitare la fuoriuscita dell’imbottitura (“effetto penna”). Deve avere buone proprietà di traspirazione per evitare accumuli di umidità e “soffocamento”. È anche utile se la fodera è abbastanza resistente per resistere ai lavaggi e all’uso intenso.
5. Trattamenti tecnici / certificazioni
- Per i piumini ignifughi, verifica che il trattamento antincendio abbia certificazioni riconosciute e che mantenga efficacia dopo numerosi lavaggi.
- Controlla la resistenza ai lavaggi industriali (temperatura, centrifuga, uso di detergenti forti).
- Verifica la presenza di cuciture rinforzate, bordi robusti, angoli con occhielli o passanti per fissaggio nei sacchi copripiumino o reti di contenimento (in modo da evitare “scivolamenti” del piumino all’interno del copripiumino).
6. Facilità di ricambio / costi operativi
Un piumino per hotel è destinato a un uso intenso: è bene considerare anche il costo del ricambio nel tempo. È utile che il fornitore (come SpizzicoHome) offra versioni standard, consegne rapide, prezzi competitivi e assistenza post-vendita. SpizzicoHome garantisce spedizione rapida (24/48 ore) e un assortimento di piumini con varie grammature. spizzicohome.it
Strategie pratiche per una dotazione ottimale
Ecco alcuni consigli pratici che puoi applicare nella gestione della biancheria piumino nella tua struttura:
- Dotazione duale per stagione: usa piumini di grammatura media tutto l’anno e integra quelli più caldi nei mesi freddi.
- Piumino 4 stagioni: utile per ottimizzare lo stock, perché con un solo capo puoi coprire più stagioni (SpizzicoHome ha questa opzione) spizzicohome.it
- Alternanza nelle stanze: nelle stanze particolarmente esposte al freddo (es. con grandi finestre, piani alti), mantieni sempre un piumino con grammatura elevata.
- Uso di copripiumini o sacchi esterni robusti: protegge il piumino e ne facilita il lavaggio (più pratico cambiare solo il sacco che lavare il piumino ogni volta)
- Programma di manutenzione: definire una scadenza utile (es. dopo tot lavaggi o anni) oltre la quale sostituire il piumino per evitare deterioramento del comfort o perdita di efficacia del trattamento ignifugo.
- Segui le istruzioni di lavaggio del fornitore: anche i piumini ignifughi perdono efficacia se lavati in modo improprio; per questo è importante attenersi alle indicazioni di SpizzicoHome o del produttore.
- Inserisci informazioni sul comfort nella comunicazione agli ospiti: segnalare che le camere sono dotate di piumini di alta qualità (e ignifughi, se applicabile) può essere un elemento di valore aggiunto nella comunicazione.
Scopri la nostra selezione di piumini e piumini ignifughi Spizzico Home per hotel e strutture ricettive: comfort certificato, qualità garantita e spedizione veloce.