Carrello
0,00

Nessun prodotto nel carrello

Guida alla scelta del piumino per hotel, B&B e casa vacanza

Nel settore alberghiero, ogni dettaglio conta per garantire un comfort percepito elevato agli ospiti — e la biancheria da letto gioca un ruolo chiave. Il piumino è uno degli elementi che può fare la differenza: aggiunge volume, calore, sensazione di “coccola”. Ma non tutti i piumini sono uguali, e per le strutture ricettive esistono esigenze specifiche (durabilità, manutenzione, normative, costi). In questa guida ti aiutiamo a scegliere il piumino giusto per il tuo hotel, B&B, casa vacanza — compresa la scelta tra piumino “normale” e piumino ignifugo.

 

I requisiti chiave per i piumini in ambito ricettivo

Quando si sceglie un piumino per un hotel, un B&B o una casa vacanza, è importante considerare alcuni requisiti fondamentali. Innanzitutto, il piumino deve essere resistente e durevole, capace di sopportare lavaggi frequenti e un utilizzo intensivo senza perdere forma o volume. Allo stesso tempo, deve essere facile da mantenere, quindi compatibile con i lavaggi industriali ad alte temperature e con l’asciugatrice.

Un altro aspetto cruciale è il comfort termico, che deve adattarsi alle diverse stagioni: per questo esistono piumini leggeri, medi o 4 stagioni. La scelta della grammatura è determinante, perché da essa dipende la capacità del piumino di offrire il giusto calore senza risultare troppo pesante o, al contrario, insufficiente.

Per le strutture ricettive, inoltre, diventa essenziale considerare anche la sicurezza antincendio. In molti casi la normativa richiede biancheria ignifuga, quindi un piumino certificato che riduca il rischio di propagazione delle fiamme. Infine, è bene valutare il rapporto qualità-prezzo: trattandosi di beni soggetti a ricambio nel tempo, occorre che l’investimento iniziale sia sostenibile e che la durata del prodotto garantisca convenienza operativa.
 

Differenza fra piumino “normale” e piumino ignifugo

Una distinzione fondamentale che ogni albergatore deve conoscere è quella tra piumino “normale” e piumino ignifugo. Vediamo i pro e i contro.

Piumino “normale”

Con “piumino normale” ci riferiamo a quelli realizzati con imbottiture in piuma d’oca, piumino d’oca o materiali sintetici/microfibra, senza trattamenti specifici antincendio.

Vantaggi principali

Limiti / rischi

Piumino ignifugo

I piumini ignifughi sono trattati o realizzati con materiali che riducono la propagazione del fuoco e ritardano l’innesco. SpizzicoHome offre una linea di piumini estivi ignifughi, invernali ignifughi e versioni trattate (o con imbottiture compatibili) con requisiti antincendio. spizzicohome.it

Vantaggi

Limitazioni / aspetti da verificare

In sintesi: se la tua struttura ricettiva è soggetta a normative che richiedono tessuti ignifughi o regolamenti di sicurezza più rigorosi, il piumino ignifugo diventa essenziale; altrimenti, un piumino “normale” ben selezionato può essere una buona scelta dal punto di vista economico e di comfort.

Parametri decisivi nella scelta del piumino (per strutture ricettive)

Quando acquisti piumini per il tuo hotel / B&B / casa vacanza, tieni presente i seguenti fattori:

1. Grammatura / Peso dell’imbottitura

La grammatura (espressa in grammi per metro quadro, o in valori totali) determina quanto caldo darà il piumino. SpizzicoHome offre piumini con grammature che vanno da 100 g, 200 g, 300 g, fino a versioni invernali e 4 stagioni. spizzicohome.it

Per una struttura ricettiva, è utile avere almeno due livello di grammature: un piumino “base” per il periodo normale e un piumino più caldo da usare nei mesi freddi o per camere più esposte.

2. Dimensioni / taglie

È necessario che il piumino abbia dimensioni corrette rispetto al letto (singolo, piazza e mezza, matrimoniale, king, ecc.). SpizzicoHome offre dimensioni come 150×200, 180×230, 200×200, 250×200, 260×230, ecc. spizzicohome.it
Una buona prassi è sovradimensionare leggermente (es. piumino 10–20 cm più largo rispetto al materasso) per garantire una migliore copertura e aspetto estetico.

3. Tipo di imbottitura / materiale

È importante che il materiale scelto offra un buon rapporto tra calore, peso e durata, e che sia compatibile con lavaggi professionali.

4. Caratteristiche del tessuto esterno (telaio, qualità)

Il tessuto della fodera esterna (telaio) deve essere abbastanza compatto per evitare la fuoriuscita dell’imbottitura (“effetto penna”). Deve avere buone proprietà di traspirazione per evitare accumuli di umidità e “soffocamento”. È anche utile se la fodera è abbastanza resistente per resistere ai lavaggi e all’uso intenso.

5. Trattamenti tecnici / certificazioni

6. Facilità di ricambio / costi operativi

Un piumino per hotel è destinato a un uso intenso: è bene considerare anche il costo del ricambio nel tempo. È utile che il fornitore (come SpizzicoHome) offra versioni standard, consegne rapide, prezzi competitivi e assistenza post-vendita. SpizzicoHome garantisce spedizione rapida (24/48 ore) e un assortimento di piumini con varie grammature. spizzicohome.it

 


Strategie pratiche per una dotazione ottimale

Ecco alcuni consigli pratici che puoi applicare nella gestione della biancheria piumino nella tua struttura:

Dai un’occhiata a questi articoli

Ti è piaciuto questo prodotto? perchè non dai un’occhiata a questi articoli correlati?

Ispirazioni per la tua struttura ricettiva

 

I nostri esperti di Hotellerie scendono in campo: Consulta i loro consigli e scopri come abbinare al meglio gli articoli di biancheria con la tua struttura ricettiva.